Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post

venerdì 8 gennaio 2021

The Bride behind the Altar. Love Affairs in the Catholic Church | FULL DOCUMENTARY


A documentary by Silvia Luzi & Luca Bellino 

Original Music by Nicolò Mulas

Produced by Tfilm

A letter to the Pope, twenty-six women names and a veiled threat: ''each of us has a big love affair with a priest." Priests secret relationships are an issue that Vatican cannot cope, because they include two of the most taboo subjects: mandatory celibacy and the birth of love children. The documentary get the testimony of the authors of the letter to the Pope, the words of the defrocked priests, and the stories of "the sons of silence".

---

THE VATICAN INSIDER | Money in the Name of God | https://youtu.be/txJz8pqYyD8

THE PREY |  Sexual Abuse in the Catholic Church | https://youtu.be/AaPJDQ3ZhKI

martedì 15 settembre 2020

THE PREY | Sexual Abuse in the Catholic Church | FULL DOCUMENTARY

Italy is the symbol of the Catholic Church. Vatican City, the smallest independent state in the world, is situated right in the heart of Rome. The Holy See is the sovereign of Vatican City and it is an absolute monarchy under the Pope. Italy is the country which is conditioned more than any other by the presence of the Church: political, social and economic choices, as well as everything else in Italy, are deeply influenced by the Church. The pedophilia scandal that involved the Catholic clergy in the entire world didn’t really blow up in Italy.

In this exclusive documentary we explore the darkest secrets inside the Vatican. We witness the prevailing culture of secrecy and fear that leads Catholic bishops to place the interests of the Vatican Church ahead of the safety of children. We see that even the most vulnerable of children are not spared. Justice can never be fully carried out for the victims; the only hope that remains is that no child will ever again be abused within the boundaries of the church.



domenica 2 luglio 2017

El Papa Francisco pidió el "fin de la violencia" en Venezuela

El papa Francisco pidió hoy el fin de la violencia en Venezuela y expresó sus condolencias con las familias de quienes murieron en tres meses de manifestaciones contra el gobierno de Nicolás Maduro. "Aseguro mi oración por esta querida nación y expreso mi cercanía a las familias que han perdido a sus hijos en las manifestaciones", dijo el pontífice, un día después de que la Fiscalía de Venezuela aumentara a 89 el número de fallecidos en tres meses de protestas. "Hago un llamamiento para que se ponga fin a la violencia y se encuentre una solución pacífica y democrática a la crisis", pidió tras el rezo del Ángelus en la plaza de San Pedro.

El sábado se cumplieron tres meses desde el inicio de las protestas contra el gobierno de Maduro, cuyo mandato termina en enero de 2019. En las manifestaciones opositoras también hubo más de mil heridos y unos 3.500 detenidos, de acuerdo con el Ministerio Público y la ONG Foro Penal. La grave crisis económica que sufre Venezuela está marcada por la escasez de alimentos, medicinas y otros productos básicos.

venerdì 30 ottobre 2015

THE VATICAN INSIDER. Full Documentary - HD

Vatican's dirty secrets, financial scandals, struggles for power.

The Vatican controversial events told through the writings and the voice of a unsuspected deep throat. A docu-film with a cinematographic style which remains a clear and impartial evidence. 
The latest Current TV production, the network of Al Gore, with the original music composed by Andrea Morricone.

The Vatican Insider - 52'/2011
a documentary by Luca Bellino and Silvia Luzi
cinematography Adriano Mestichella
editing Matteo Vescovi
original music composed by Andrea Morricone

giovedì 24 settembre 2015

The Vatican Insider - full documentary

The Vatican controversial events told through the writings and the voice of a unsuspected deep throat. A docu-film with a cinematographic style that continues to have thousands of you tube views and which remains a clear and impartial evidence: the latest Current TV production, the network of Al Gore, with the original music composed by Andrea Morricone.


The Vatican Insider - 52'/2011
a documentary by Luca Bellino and Silvia Luzi
cinematography Adriano Mestichella
editing Matteo Vescovi
original music composed by Andrea Morricone

venerdì 23 maggio 2014

Maduro: "Stop ai voli? Colpa del Mondiale. La Conviasa andrà a Roma!"

CARACAS - Il Presidente Nicolas Maduro ha risposto agli annunci di interruzione dei voli sul Venezuela di Alitalia e di Air Canada. 

"Le linee aeree europee hanno in corso una riprogrammazione dei voli in vista del Mondiale di Calcio in Brasile. E' questa la ragione dello stop ai voli su Caracas."

Maduro ha poi aggiunto: "Gli annunci delle compagnie aeree sono stati manipolati dai mezzi di informazione per trasformarli in attacchi politici al Venezuela". 


Nel frattempo il Ministro dei Trasposti, Hebert Garcia Plaza, ha annunciato che il Governo coprirà la rotta Caracas-Roma a partire dalla fine di luglio con la compagnia aerea statale Conviasa. 

Per rinforzare la strategia governativa della Conviasa, Maduro ha annunciato che sarà venduto l'Airbus presidenziale acquistato da Chavez per comprare aerei più piccoli adatti ai collegamenti aerei nazionali. 



sabato 17 maggio 2014

Il Venezuela verso l'isolamento.

Caracas – Il presidente della “Asociación de Líneas Aéreas de Venezuela”,  Humberto Figuera, è stato abbastanza chiaro nell’esprimere le sue preoccupazioni. Air Canada e Alitalia hanno tracciato il cammino; un cammino che altre linee aeree importanti potrebbero decidere di seguire. Se così fosse, anche se temporalmente, il Paese potrebbe restare isolato e le comunicazioni con il resto del mondo ancora più difficili di quello che risultano oggi.
- Il panorama è preoccupante – ha illustrato Figuera -. La situazione è, a dir poco, critica. Il governo ha accumulato un debito con le compagnie aeree internazionali di  quasi 4 miliardi di dollari. Tutto ha un limite e le linee aeree, loro malgrado, in questo momento stanno studiando seriamente la possibilità di interrompere temporalmente il servizio.

Lufthansa, la compagnia di bandiera tedesca, pur non navigando in acque agitate come Alitalia, ha annunciato attraverso un comunicato reso noto dalla Iata l’interruzione della vendita dei biglietti. I voli, comunque, fino ad ora proseguono normalmente. Quindi, ancora non ci sono disagi per gli utenti. Lufthansa vola da Caracas a Frankfurt. Lo scalo tedesco, uno dei più grandi ed importanti d’Europa, permette di raggiungere più di 200 destinazioni in 78 Paesi.
La decisione di Alitalia di sospendere le attività in Venezuela coincide con l’inizio dell’alta stagione, un periodo in cui tradizionalmente tutti i voli verso l’Europa e il nordamerica sono pieni. Oggi le difficoltá per reperire un biglietto per qualunque destinazione non solo hanno messo in crisi le famiglie venezolane – specialmente quelle di immigranti che hanno ancora parenti nella Madrepatria – che tradizionalmente attendono i mesi estivi – giugno, luglio e agosto – per viaggiare, ma anche gli imprenditori che si recano all’estero per lavoro.
- Il 24 gennaio – ha precisato Figueroa – il ministro dei Trasporti, Herbert Garcìa Plaza, aveva manifestato la volontà del governo di iniziare ad onorare il proprio debito dopo le relative ispezioni alle compagnie aeree. Le ispezioni sono state realizzate e non sono state riscontrate irregolarità. Il Governo, comunque, non iniziato a versare la valuta pregiata. Rischiamo, in pochi mesi – sottolinea -, di restare isolati.
LA VOCE D'ITALIA - Venezuela

venerdì 16 maggio 2014

Alitalia conferma: "Addio Caracas perché il Governo non ci paga"

L'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha comunicato che molte companie aeree potranno cessare i voli per il Venezuela se il Governo della Repubblica Bolivariana non pagherà i debiti accumulati pari a quasi 187 milioni di dollari. 

Le prime notizie erano trapelate da Alitalia che ha informato i passeggeri con un comunicato: "Alitalia informa che nel mese di maggio, nelle giornate del 3, 4, 6, 11, 13, 14, 15, 17, 18, 20, 21, 22, 25, 27, 28, 29 e 31, i voli Roma-Caracas-Roma sono stati cancellati. I passeggeri in possesso di una prenotazione e di un biglietto emesso nel mese di maggio potranno effettuare un cambio di itinerario o chiedere il rimborso totale".  


Peter Cerrda, il vice-presidente dalla IATA per le Americhe ha avvertito: "Se la situazione continua a peggiorare le linee aeree potranno prendere decisioni drastiche uscendo dal mercato, cosa che non vorrebbero fare".

Lo scorso 29 aprile la IATA ha chiesto al governo Maduro il pagamento del debito a un cambio "giusto". 

A oggi già 11 delle 24 compagnie aeree che operano in Venezuela hanno ridotto le operazioni tra il 15% e il 78%, e oltre ad Alitalia anche Air Canada le ha già sospese.


martedì 27 agosto 2013

The Prey. Silence in the name of God.



THE PREY. SILENCE IN THE NAME OF GOD.
52' 

This documentary reveals appalling cases of sexual abuse of young boys by the clergy of the Catholic Church in Italy.

martedì 18 giugno 2013

Maduro incontra Papa Scaroni

(AGI) - Roma, 18 giu. - Il Presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, il Ministro del Petrolio del Venezuela, Rafael Ramirez, e l'Amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, si sono incontrati a Roma per fare il punto sulle attivita' e i progetti in comune nel Paese. Durante l'incontro, avvenuto in un clima di cordialita', si e' discusso dello stato di avanzamento dei progetti relativi al giacimento super giant di Perla, uno dei piu' grandi campi di gas scoperti al mondo negli ultimi anni, e del giacimento a olio di Junin-5.
  Eni e' presente in Venezuela dal 1998. Nel Paese la societa' partecipa nello sviluppo del blocco a olio pesante di Junin-5, situato nella Faja dell'Orinoco e la cui produzione e' stata avviata lo scorso marzo, che ha una capacita' di 35 miliardi di barili di olio equivalente certificati in posto.

 Junin-5 e' gestito congiuntamente da due joint venture (Empresa mixta), entrambe formate da PDVSA (60%) ed Eni (40%): PetroJunin per lo sviluppo e la produzione del campo e PetroBicentenario per la costruzione e la gestione di una raffineria nel complesso industriale di Jose, con una capacita' di 350.000 barili al giorno. In Venezuela Eni e' anche co-operatore di Cardon IV, la societa' operativa che gestisce il giacimento a gas di Perla, le cui riserve di gas in posto sono stimate in circa 480 miliardi di metri cubi di gas (3,1 miliardi di barili di olio equivalente). Gli azionisti di Perla, dopo l'ingresso di Pdvsa nel progetto, saranno Pdvsa (35%), Eni (32,5%) e Repsol (32,5).
  Eni detiene inoltre una partecipazione in Petrosucre, che opera il giacimento offshore di Corocoro (Pdvsa 74%, Eni 26%), con una produzione giornaliera in quota Eni di circa 10 mila barili di olio al giorno (AGI) .

venerdì 14 giugno 2013

Papa Francesco abbraccia Maduro, ma anche Capriles.

Papa Francesco riceverà il prossimo 17 giugno il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, e in un altra udienza darà invece attenzione al leader dell’opposizione Henrique Capriles Radonski: entrambi protagonisti di una battaglia senza esclusione di colpi per il mantenimento del potere sebbene le elezioni siano state vinte dal candidato designato come successore di Hugo Chávez.
Sarà il primo incontro tra il neo eletto presidente venezuelano e il Pontefice, dato che quando Papa Francesco è entrato in contatto con la maggior parte dei leader internazionali (poco dopo la sua nomina a capo del Vaticano e della Chiesa), l’allora presidente ad interim – Chavez era morto da appena due settimane e non si erano ancora tenute le nuove elezioni – decise di mandare l’altro leader del governo, Diosdado Cabello. La data dell’incontro tra Maduro e Papa Francesco è certa, quella con il leader dell’opposizione Radonski, invece, non è ancora stata comunicata

Quando Jorge Bergoglio è stato eletto Papa, Maduro affermò che la scelta doveva essere stata opera del comandante Chávez, morto la settimana prima, che dal cielo aveva diretto la mano dei cardinali nell’elezione del primo Pontefice latinoamericano.
Dopo le elezioni in Venezuela, e soprattutto in seguito all’ondata di violenza a causa dello scarso margine di voti con cui Maduro ha conquistato la presidenza, il Papa aveva espresso preoccupazione e la «speranza che si trovino vie giuste e pacifiche per superare il momento di grande difficoltà che sta attraversando il paese».

sabato 1 dicembre 2012

DELL'ARTE DELLA GUERRA vince il PREMIO BIBLIOTECHE DI ROMA

CASA DEL CINEMA, Largo Marcello Mastroianni, Roma
1°edizione del Premio Biblioteche di Roma per il documentario di narrazione
in collaborazione con
il Festival Internazionale del Film di Roma.


Sala Deluxe ore 18.00
Proiezione di
GIULIANO MONTALDO. QUATTRO VOLTE VENT'ANNI
di Marco Spagnoli. Italia, 2012, 73’

Sala Deluxe ore 20.00
Premio Biblioteche di Roma
per il  documentario di narrazione
Premiazione
a seguire proiezione del film vincitore
DELL'ARTE DELLA GUERRA  di Silvia Luzi e Luca Bellino. Italia, 2012, 84’






Intervengono 
Lamberto Mancinim
• direttore GeneraleFestival di Roma
Massimo Galimberti
• curatore della sezione Prospettive Italia
Francesco Antonelli
• Presidente Biblioteche

di Roma

Alessandro Massimo Voglino
• Direttore Biblioteche di Roma
Mariangela Barbanante
• Doc/it
Caterina D’Amico
• Direttore Casa del Cinema Giuliano Montaldo • regista
Marco Spagnoli
• regista
Silvia Luzi
e Luca Bellino • registi.
Coordina Franco Montini • presidente Sindacato Critici Cinematografici.

giovedì 22 aprile 2010

EUROPA 0km / Anteprima al Tek Festival / Roma

EUROPA 0km 
un documentario di Luca Bellino e Silvia Luzi
2010 - 30'

TEK FESTIVAL / concorso DOC
Nuovo Cinema Aquila, Roma
venerdì 7 maggio ore 21:00

IL CINEMA DELLA REALTA' / RAVENNA
Cinemacity
mercoledì 12 maggio ore 19:00


Nella notte tra il 12 e 13 maggio del 2008 decine di bombe molotov incendiano e distruggono i campi Rom di Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli. Il fuoco continua per tre giorni e tre notti e centinaia di abitanti dei campi scompaiono nel nulla. 

Per la legge italiana non esistono colpevoli.

INFO:

martedì 23 giugno 2009

LA MINACCIA finalmente a ROMA!

RomaFictionFest e Doc.it presentano
“Realtà&finzione: liberi di raccontare?”

LA MINACCIA [Suttvuess]
di Luca Bellino e Silvia Luzi
Italia, 2008, 86’


CINEMA ADRIANO - SALA 7 Lunedì 6 luglio - ore 16:00

per la prima volta a Roma in versione integrale

Hugo Chávez, la rivoluzione bolivariana, il Venezuela. Un socialismo ambiguo che si oppone all'impero nordamericano in decadenza e si propone come capofila di un asse che punta a capovolgere gli equilibri mondiali.

LA MINACCIA racconta l'enigma Chávez, si infila nel segreto di un paese diviso, sospeso tra l'eccitazione di una rivoluzione in corso e la paura di una deriva totalitaria. Chávez chiede al suo popolo la presidenza illimitata, convoca un referendum e radicalizza lo scontro. Il documentario racconta 6 mesi di dura campagna elettorale, in un Paese messo di fronte ad una scelta definitiva: patria, socialismo o morte.

LA MINACCIA è un documentario che non tranquillizza, non osanna, resta distaccato: un lucido e a tratti spietato ritratto di una realtà simbolica, è lo spaccato di un panorama mondiale in mutamento diviso tra la crisi dell'imperialismo nordamericano e la ricerca di nuovi punti di riferimento. Una narrazione asciutta e pungente accompagna lo spettatore in un percorso pieno di tranelli e imboscate, lasciandolo inquieto e dubbioso: il Venezuela è davvero l'altro mondo possibile?


-----------------------------------------------------

ADRIANO SALA 7, Venerdì 10 Luglio, ore 15.30

RomaFictionFest e Doc/it presentano:
“REALTÀ&FINZIONE: LIBERI DI RACCONTARE?"

La rassegna a tema, primo frutto della collaborazione tra Doc/it e la sezione “Factual” del Roma Fiction Fest, si svolgerà nella sala 7 dell'Adriano con una fascia di proiezioni interamente dedicata dalle ore 16.00 alle ore 18.00: tre documentari, presentati dagli autori, alle 16.00 di lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 luglio, e una tavola rotonda finale venerdì 10 alle 15 e 30. La linea guida della rassegna e della tavola rotonda, sarà un tentativo di approfondire il tema della libertà di espressione dell’autore di documentari, nel suo relazionarsi alle politiche editoriali della committenza televisiva. Ovvero, come i criteri narritivi, stabiliti dalla committenza televisiva, nella loro dose variabile di divulgatività, siano in grado di condizionare il progetto e i contenuti del lavoro documentaristico, dando adito a stili e talvolta anche generi tra loro molto differenti.

TAVOLA ROTONDA

Alberto D’Onofrio (regista)
Marco Amenta (regista)
Alessandro Rossetto (regista)
Gianfilippo Pedote (produttore Mir Cinematografica)
Gioia Avvantaggiato (produttrice GA&A, direttivo Doc.it)
(capostruttura Rai Educational)
Sherin Salvetti (Responsabile canali Factual Fox)
Annamaria Catricalà (DOC 3, RAI)
Marcello Mustilli (avvocato, esperto di diritto d’autore)